Appunti per un affido ben fatto
Il rapporto con i Servizi
Per un affido familiare ben fatto riteniamo indispensabile che due siano i soggetti con i quali la famiglia affidataria sia in relazione, ognuno con compiti precisi e chiaramente distinti. un Servizio che sia titolare del minore e della sua famiglia d’origine (lo...
La formalizzazione dell’affido
Attraverso un contratto/progetto scritto Devono essere presenti i seguenti elementi: le motivazioni che rendono necessario l’affido gli obiettivi del progetto di affido (iniziali, intermedi ed a lungo termine) predisposti dai servizi territoriali le eventuali...
Conclusione del progetto di affido
Per un affido ben fatto occorre vedere una prospettiva dopo. Gli operatori hanno il compito di informare le persone coinvolte sulla valutazione relativa alla chiusura dell’intervento ed in particolare di ascoltare preventivamente la famiglia affidataria. Gli operatori...
Le esigenze dei soggetti coinvolti nell’affido
Per un affido ben fatto è importante prestare attenzione alle esigenze di tutti i soggetti coinvolti Dal punto di vista del minore è bene essere preparato, informato ed ascoltato rispetto al progetto che lo riguarda (in base all’età) essere curato, mantenuto, educato,...
La collaborazione con i Servizi e il privato sociale
Per un affido ben fatto riteniamo vitale che l’associazionismo familiare possa giocare un ruolo significativo nella collaborazione con i Servizi e con il privato sociale per la promozione, l’orientamento, l’accompagnamento e la formazione di persone e famiglie per...
Due spunti sull’idea di Rete di famiglie aperte all’accoglienza
è un insieme di famiglie sensibili alle tematiche dell’accoglienza e dell’apertura al bisogno, con forte valenza territoriale; intendendo con ciò che i membri che ne fanno parte insistono prevalentemente su di un’area relativamente ristretta esemplificandosi proprio...