Milano
Contatti e informazioni: pazol@associazionelacarovana.org – tel. 349.6682464
La Rete Pàzol nata nel 2002 è costituita da persone che condividono il valore dell’accoglienza. Tale condivisione si esprime in diversi modi, sia all’interno della Rete che al suo esterno.
L’affido familiare ne è il motore principale. Della Rete fanno parte famiglie che hanno o hanno avuto questa esperienza, famiglie che la stanno valutando per il futuro e famiglie che offrono altre modalità di accoglienza e di sostegno a minori e famiglie. Per tutte, la Rete è un ambito di confronto, di condivisione e di incontro, non solo adulti/adulti ma anche adulti/bambini, naturali e in affido, attraverso riunioni, feste e fine settimana insieme. Le riflessioni che la Rete può offrire a chi ne fa parte riguardano infatti non solo le problematiche dell’affido stesso, ma anche la genitorialità nella sua accezione più completa. Ciò significa che le famiglie che hanno bambini in affido possono condividere con gli altri la propria esperienza, trovando nella Rete lo spazio per il confronto e il chiarimento sui piccoli e grandi problemi che l’affido può presentare.
Le famiglie che non hanno affidi in corso possono essere di supporto e, se hanno figli naturali e ne sentono la necessità, confrontarsi sul loro essere genitori. In tutto ciò anche i bambini hanno il loro spazio. I momenti di incontro (feste, gite, fine settimana) offrono ai bimbi affidati e ai figli naturali la possibilità di stare insieme, conoscendosi fra loro con le rispettive realtà. Per i figli naturali è un modo per conoscere l’affido, se non vissuto direttamente, o di condividerlo con altri, se c’è un bambino affidato in famiglia. Per i bambini in affido è un modo per vivere realtà simili alla loro e inserirsi in un contesto il più possibile “normale”.
Nella sua storia la Rete ha avuto contatto con realtà familiari di fragilità cui continua ad offrire supporto e condivisione coinvolgendole anche nei momenti di festa e nei fine settimana.
Gli obiettivi della Rete sono molteplici:
- superare l’isolamento delle famiglie affidatarie, trasformando le diverse forme dell’affido in un’esperienza condivisa da tutti i componenti della Rete;
- rafforzare le competenze delle famiglie affidatarie;
- sperimentare forme di affido e interventi flessibili capaci di supportare le famiglie di origine, evitando forme inadeguate di allontanamento dei minori;
- attivare il protagonismo delle stesse famiglie per promuovere nelle comunità locali una cultura di attenzione ai bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza ed una prassi di sostegno reciproco tra le famiglie.
- La Rete si propone inoltre di sensibilizzare all’affido nuove famiglie, di informare e formare collaborando in appositi percorsi messi in atto per tutti coloro che mostrano interesse al tema dell’affido.
Gli incontri sono una volta al mese su calendario concordato, in via Fonseca Pimentel 9
Famiglie aderenti 7 con 4 affidi e 4 prossimità.
Alla Rete fa riferimento la comunità di famiglie accoglienti “Albero della Macedonia” che ha sede a Zinasco (Pavia) costituita da 2 famiglie una italiana e una marocchina che hanno in affido 4 bambini e 6 figli propri. La famiglia italiana prima dell’avvio della comunità ha partecipato alle attività della Rete e ora la Rete fornisce supporti per le esigenze dell’ “Albero della Macedonia”per l’accudimento dei bambini in particolari momenti.